Concorso: "The sharing table" - Doppio premio per il Liceo Vito Scafidi

Una bella emozione il 31 maggio a Palazzo Reale: si è concluso con la meritata premiazione il concorso per le scuole THE SHARING TABLE, bandito dai Musei Reali in occasione della mostra Africa. Le collezioni dimenticate.

Il concorso "The shared table", ha offerto alle classi uno spazio di confronto ed elaborazione personale e collettiva sui temi proposti nella suddetta mostra, a partire dalle suggestioni proposte dall’opera “The Smoking Table”, appositamente creata dall’artista concettuale Bekele Mekonnen.

spirate da questo progetto, le classi partecipanti sono state invitate a presentare una loro installazione originale, corredata da un concept testuale. La necessità di mettersi a confronto attorno a un tavolo per “spegnere il fuoco” acceso con la Conferenza di Berlino è stata suggerita come spunto per dare vita a una nuova creazione in cui le identità individuali di ogni studente e studentessa confluissero in una nuova identità collettiva, quella del gruppo-classe, frutto del portato legato ai luoghi di provenienza e al vissuto di ogni partecipante.

Conclusa la fase di valutazione dei progetti realizzati  a cura della Commissione tecnica composta da Mario Turetta, Direttore dei Musei Reali, Giorgia Corso, Responsabile dei Servizi educativi dei Musei Reali, Lucrezia Cippitelli, curatrice e docente di estetica presso l’Accademia di Brera, Erika Grasso, curatrice del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Torino, Paola Zanini, Responsabile Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, con la partecipazione di Bekele Mekonnen.

Sono stati premiati tra altre due scuole, due progetti del Liceo Vito Scafidi “Baobab” e “Radici e identità”  con il terzo e secondo premio rispettivamente per l'impegno e la capacità di mettersi in gioco nella realizzazione, di cui é stato apprezzato la varietà e la ricchezza di contenuti nello specifico:

Baobab per avere saputo riunire in un “unico tavolo” entrambi i temi del concorso l’Africa e l’identità coniugando le proprie esperienze personali dell’autrici, creando un’opera di forte impatto visivo.

Radici e identità; per la scelta molto originale di trattare il tema dell’identità attraverso lo spazio e le origini geografiche e le migrazioni , e il tempo il passaggio tra generazioni.

 Gli autori di sono:

BAOBAB

Liceo di Scienze Umane Vito Scafidi, Sangano (TO)
Classe 4C
Nicole Delfino, Chiara Nicosia, Martina Rogazzo, Sara Yaffa
Ins. Marta Valls

RADICI E IDENTITÁ della 5as

Liceo di Scienze Umane Vito Scafidi, Sangano (TO)
Classe 5A
Irene Bellovino, Vittoria Gallo, Roberto Giordi, Alice Guarino, Ilaria Stolfi

prof.ssa. Marta Valls

 Dal 18 al 25 di maggio i loro lavori sono stati esposti Corte d'Onore di Palazzo 

 Congratulazioni

Ultima revisione il 04-06-2024